femminismilgbtq+musica

Skin

Skin cantante leader della band Skunk Anansie

Skin, camaleontica e grintosa artista britannica, cantautrice, attrice e dj londinese, è la storica leader della band Skunk Anansie.

Nata col nome di Deborah Anne Dyer a Brixton il 3 agosto 1967, da genitori di origine giamaicana. Ha trascorso un’infanzia dura, senza dolcezza, con una madre molto religiosa e severa, nel quartiere londinese, ai tempi molto degradato e dimenticato dal governo, con un’altissima densità di abitanti di origine afro-caraibica. Ha portato la sua ribellione nella sua musica, influenzata da quell’atmosfera fatta di disordini e rivolte. Per questo motivo molti suoi brani sono incentrati su tematiche politiche, voleva raccontare ciò che succedeva nella sua comunità.

Veniva chiamata Skinny, poi diventato Skin, a causa del suo esilissimo e ossuto corpo. Ha studiato interior design alla scuola di Middlesbrough, poi diventata università che le ha conferito una laurea ad honorem.

Da sempre attiva contro ogni forma di discriminazione, femminista nera e bisessuale dichiarata, si è più volte scagliata contro lo starsystem che ancora identifica le donne come dei corpi sessuati e poco pensanti, forse è per questo che, da subito, ha adottato un look androgino e molto aggressivol.

Nel 1994 ha formato la band Skunk Anansie di cui è stata da subito la frontwoman, dalla testa  completamente rasata e l’incredibile voce. Nel 1999 si sono esibiti per la prima volta in Italia Festival di Sanremo e sfornato uno dei loro maggiori successi, l’album Post Orgasmic Chill. Nel 2001 il gruppo si è sciolto e Skin ha intrapreso la carriera da solista il cui primo album Fleshwounds, risale al 2003.

Celebri i suoi duetti con i Marlene Kuntz e i Prodigy, Sinéad O’Connor, da solista ha aperto, in giro per l’Europa, i concerti di Robbie Williams e Placebo.

Nel 2009 ha rifondato la band che ha portato numerosi altri successi discografici.

Ha trascorso una buona parte della sua vita in Italia, dove, nel 2013 ha simulato, non essendo ancora legale, un matrimonio omosessuale con la sua produttrice, Christiana Wyly.

Nel 2015 è stata giudice della nona edizione italiana di X Factor.

Negli anni è stata attrice in vari film e composto canzoni per celebri colonne sonore.

Dopo tanti tour internazionali e collaborazioni celebri ha avuto anche una fortunata carriera di dj e producer.

Nel 2021 è stata insignita Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico per i servizi resi alla musica ed è diventata madre della piccola Lev Lylah con la compagna, la performer e scrittrice canadese, Ladyfag.

Costantemente impegnata in campagne antirazziste, si è pubblicamente espressa contro la Brexit e esposta in battaglie contro i pregiudizi e a favore dei diritti della comunità LGBTQ+, di cui parla anche nel suo libro It Takes Bloods and Guts, pubblicato nel 2020.

 

#unadonnalgiorno

 

You may also like

Marge Piercy
femminismi

Marge Piercy

Marge Piercy, scrittrice e attivista femminista, pacifista e ecologista, ha pubblicato diciannove libri ...
Reba McEntire
musica

Reba McEntire

Reba McEntire, regina del country, grande protagonista del mondo della musica, è celebre ...
Mahadevi Varma
asia

Mahadevi Varma

Mahadevi Varma è stata la più importante poeta indiana del ventesimo secolo. Autrice ...

Comments are closed.

More in femminismi

Yolanda Becerra
attivismo

Yolanda Becerra

Noi donne di Barrancabermeja-Magdalena Medio andavamo in giro in branco. Ci chiamavano e ...
Marina Rippa
femminismi

Marina Rippa

Marina Rippa è operatrice teatrale e attivista culturale. Una vita dedicata alla ricerca ...
Dalila Bagnuli
attualità

Dalila Bagnuli

Con riappropriazione del proprio corpo, intendo riuscire a prendere consapevolezza del fatto che ...