attivismopoesia

Nikki Giovanni

Nikki Giovanni

Nikki Giovanni, poeta, scrittrice, attivista e accademica, tra le principali autrici del Black Arts Movement è stata una colonna portante della cultura nera contemporanea.

Ha pubblicato raccolte di poesie, saggi, curato antologie e scritto diversi libri illustrati per l’infanzia, tra cui Rosa, la pluripremiata biografia di Rosa Parks.

Ha insegnato in molte università, tra cui la Virginia Tech, Rutgers, Ohio State, la City University di New York e il Queens College.

Insignita con 27 lauree honoris causa, le hanno consegnato le chiavi di molte importanti città tra cui New York, Los Angeles, Miami, Dallas. È stata premiata col NAACP Image Award ben sette volte. Ha ricevuto la Medaglia Langston Hughes ed è stata nominata per un Grammy Award.

Fa parte del Wintergreen Women Writers Collective ed è stata elencata tra le 25 “leggende viventi” di Oprah Winfrey.

Addirittura una specie di pipistrello del Sud America, il Micronycteris giovanniae, porta il suo nome.

È stata, con altre celebri scrittrici nere, promotrice della Black Joy, l’ondata di orgoglio nero esplosa durante l’era dei diritti civili.
Una rivoluzione, uno strumento efficace che ha consentito a individui e gruppi di spostare l’impatto delle narrazioni negative su di sé e a trasformarle in forza.

Nata col nome di Yolande Cornelia Giovanni il 7 giugno 1943 a Knoxville, nel Tennessee, era fiera delle sue origini Appalachiane. Cresciuta a Cincinnati, si è laureata con lode in storia alla Fisk University di Nashville per poi specializzarsi all’Università della Pennsylvania e alla Columbia.

Attiva nel movimento per i diritti civili e il black power dalla fine degli anni Sessanta, i suoi primi lavori, Black Feeling, Black Talk (1967), Black Judgement (1968) e Re:Creation (1970) forniscono una prospettiva forte e militante, tanto che è stata definita la poeta della rivoluzione nera.

Dopo la nascita del suo unico figlio, nel 1969, destando scandalo perché era una madre single e comprendendo l’importanza di usare un linguaggio diverso, ha iniziato a scrivere letteratura per l’infanzia.

Le sue opere trattano temi sociali, identità, disparità di genere, relazioni umane e cultura contemporanea.

Parte integrante del Black Arts Movement, ha favorito la conoscenza della letteratura nera e contribuito a fondare la casa editrice, NikTom Ltd, per sostenere le scrittrici afroamericane.

Dopo aver superato il cancro ai polmoni, nel 2005 ha scritto l’introduzione al libro Breaking the Silence: Inspirational Stories of Black Cancer Survivors.

Gira gli Stati Uniti per tenere discorsi contro la discriminazione sessuale e la violenza motivata dall’odio razziale. Attiva in programmi di contrasto alla dispersione scolastica e alla marginalità sociale, ha sostenuto campagne per il voto alle persone in carcere. È sempre in prima linea contro ogni forma di ingiustizia sociale e dalla parte delle ultime e ultimi.

I suoi poemi sono spesso stati musicati, tanto, che, nel 2004 è stata candidata al Grammy Award nella categoria Best Spoken Word Album per il suo album The Nikki Giovanni Poetry Collection.

È stata la prima persona a ricevere il Rosa L. Parks Women of Courage Award e, nel 2010, le è stata conferita la medaglia presidenziale dalla Dillard University.

Nel 2015 è stata nominata nelle Virginia Women in History per i suoi contributi alla poesia, all’istruzione e alla società. 

Nel 2022 ha pubblicato l’album, Il Vangelo secondo Nikki Giovanni.

È la protagonista di un film documentario intitolato Going to Mars: The Nikki Giovanni Project, presentato in anteprima al Sundance Film Festival del 2023.

Si è spenta il 9 dicembre 2024 a Blacksburg, in Virginia dopo una vita di militanza e bellezza.

 

#unadonnalgiorno

 

You may also like

Marge Piercy
femminismi

Marge Piercy

Marge Piercy, scrittrice e attivista femminista, pacifista e ecologista, ha pubblicato diciannove libri ...
Mahadevi Varma
asia

Mahadevi Varma

Mahadevi Varma è stata la più importante poeta indiana del ventesimo secolo. Autrice ...

Comments are closed.

More in attivismo

Yolanda Becerra
attivismo

Yolanda Becerra

Noi donne di Barrancabermeja-Magdalena Medio andavamo in giro in branco. Ci chiamavano e ...
Nadia Murad
attivismo

Nadia Murad

Bisogna assolutamente far crescere l’attenzione verso lo stupro come arma di guerra ed ...
Fatou Baldeh
africa

Fatou Baldeh

Siamo in otto, tutte ‘tagliate’: giriamo per villaggi e comunità rurali a parlare ...