femminismipionierescienzastoria

Matilde Montoya

Matilde Montoya prima medica messicana

Matilde Montoya, ginecologa, è stata la prima donna a laurearsi in medicina in Messico, nel 1887.

Ha avuto un ruolo fondamentale nel consolidamento sociale dei diritti delle donne e nei movimenti per l’istruzione e l’occupazione femminile.

Nata a Città del Messico, il 14 marzo 1859, sin da piccolissima, aveva un grande interesse per lo studio tanto che, a 12 anni, aveva già completato l’istruzione primaria.

Incoraggiata a proseguire, soprattutto da sua madre, si iscrisse alla Scuola di Ostetricia, affiliata alla Scuola Nazionale di Medicina, a soli 16 anni aveva già ricevuto il titolo di ostetrica.

Fu, per qualche anno, assistente chirurgica in sala operatoria a Puebla, fino a quando, a discapito di ciò che pensavano sul suo conto alcuni medici dell’epoca che mal sopportavano che una giovane donna avesse un ruolo così importante, superati gli esami di ammissione, nel 1882 venne ammessa alla Scuola di Medicina di Città del Messico.

Per iscriversi all’università, preclusa alle donne, fece di tutto, compreso scrivere una lettera al presidente della repubblica.

Quando si è laureata, prima donna del paese a conseguire tale risultato, il 24 agosto 1887, ha segnato la storia del Messico e della medicina in generale.

Sostenne l’esame per l’abilitazione alla presenza dell’élite messicana, dei massimi esperti della medicina, dei giornalisti e dello stesso presidente Porfirio Díaz che, sostenitore dell’educazione di base delle donne, le aveva concesso una borsa di studio.

Ma, nonostante i suoi voti eccezionali, ebbe molte ostruzioni dai colleghi maschi, che cercarono addirittura di contestarle il titolo.

Di fatto, è stata una pioniera, un grande esempio e incoraggiamento per altre donne, a intraprendere una professione, tradizionalmente dominata dagli uomini.

Ha esercitato brillantemente per tutta la vita, curava tutte le donne, con grande attenzione a coloro che non potevano pagare.

Cofondatrice dell’Associazione Medica messicana, ha fatto parte e diretto numerose organizzazioni in quello che fu un periodo importante per il movimento femminista in Messico.

Il consolidamento di queste comunità nazionali ha spianato la strada al raggiungimento, per le donne, di tanti diritti sociali e politici.

E se oggi in Messico le donne costituiscono oltre il 40% del personale medico e oltre l’80% di quello infermieristico un grande merito va soprattutto alla donna che ha spianato loro la strada.

Matilde Montoya si è spenta a Città del Messico, il 26 gennaio 1939.

Il 14 marzo 2019, nel 160° anniversario della sua nascita Google le ha dedicato un Doodle.

 

 

#unadonnalgiorno

You may also like

Marge Piercy
femminismi

Marge Piercy

Marge Piercy, scrittrice e attivista femminista, pacifista e ecologista, ha pubblicato diciannove libri ...
Mahadevi Varma
asia

Mahadevi Varma

Mahadevi Varma è stata la più importante poeta indiana del ventesimo secolo. Autrice ...

Comments are closed.

More in femminismi

Yolanda Becerra
attivismo

Yolanda Becerra

Noi donne di Barrancabermeja-Magdalena Medio andavamo in giro in branco. Ci chiamavano e ...
Marina Rippa
femminismi

Marina Rippa

Marina Rippa è operatrice teatrale e attivista culturale. Una vita dedicata alla ricerca ...
Dalila Bagnuli
attualità

Dalila Bagnuli

Con riappropriazione del proprio corpo, intendo riuscire a prendere consapevolezza del fatto che ...