musicastoria

Maria Malibran

Maria Malibran
Portrait at the Royal Academy of Music London. Oil on canvas, artist unknown, 19c.

Maria Malibran è stata una delle più famose cantanti liriche del XIX secolo.

Personalità tempestosa e intensità drammatica, è diventata una figura leggendaria, prima e dopo la sua morte avvenuta molto precocemente.

Componeva musica vocale da camera, notturni, romanze, canzoni e dipingeva. 

Un giornale dell’epoca scrisse di lei: “Somma cantatrice che fa diventare furibonda la folla, che mette in ruina le panche del teatro come un terremoto, un’eruzione vulcanica“.

Nacque col nome di María Felicia García Sitches a Parigi, il 24 marzo 1808 in una famiglia di musicisti spagnoli, sua madre era la soprano María Joaquina Sitches Briones e suo padre il tenore Manuel García.

Esordì a Londra, nel giugno 1825, per poi esibirsi nei principali teatri d’Europa in un repertorio basato principalmente sulle opere di Rossini, Bellini e Donizetti, imponendosi soprattutto come ideale interprete romantica.

Di lei Rossini disse: “Celebre compositrice, Cantatrice, Suonatrice, Pittrice, Fiorista, Sartrice, Declamatrice, Danzatrice“.

Cantò anche negli Stati Uniti, dove conobbe il suo primo marito, Eugène Malibran un banchiere francese che sposò a New York e di cui mantenne il cognome, anche dopo la separazione.

Successivamente sposò il violinista e compositore belga Charles Auguste de Bériot, da cui ebbe un figlio.

Nota per le sue stravaganze, quando si esibiva a Venezia usava recarsi a teatro in una gondola grigia con interni oro e scarlatto, accompagnata da un conducente che indossava un costume dai colori sgargianti che aveva disegnato ella stessa.

Ammirata per la notevole potenza e flessibilità della sua voce e per il suo grande talento interpretativo, il suo repertorio conta complessivamente una trentina di opere.

Dopo una caduta da cavallo, seppur gravemente ferita, rifiutò le cure mediche, continuando a esibirsi, fino a quando le sue condizioni peggiorarono talmente che la condussero alla morte, dopo una settimana di agonia, il 23 settembre 1836 a Manchester, aveva solo 28 anni.

Dotata inizialmente di una voce di contralto scura, calda e tonda, studiò talmente tanto da acquisire il controllo di una vocalità poliedrica dal volume e agilità ragguardevoli che le permise di alternare ruoli di contralto, mezzosoprano, soprano di bravura e persino da tenore.

Celebrata dalle maggiori personalità del tempo, è stata una donna audace e impegnata, dal carattere controverso e volitivo e un grande esempio di generosità. Venezia le intitolò addirittura un teatro per ringraziarla del suo gesto di aver rinunciato al suo compenso per ristrutturare l’edificio diventato fatiscente. Era il 1835 e aveva trionfato in un’interpretazione magistrale de La sonnambula.

Nella sua breve esistenza è riuscita a raggiungere una fama senza precedenti, a incantare le platee, suscitando manifestazioni di fanatismo che, per la prima volta nella storia della musica, raggiunsero forme di isteria collettiva simili a quelle delle moderne popstar.

#unadonnalgiorno

You may also like

Reba McEntire
musica

Reba McEntire

Reba McEntire, regina del country, grande protagonista del mondo della musica, è celebre ...

Comments are closed.

More in musica

Wilma Neruda
musica

Wilma Neruda

Wilma Neruda è la violinista ceca che, nell’Ottocento, è riuscita a fare della ...
Rosa King
musica

Rosa King

Rosa King, cantante e musicista che ha spaziato tra blues, jazz, soul e ...
Elayne Jones
musica

Elayne Jones

Ho dovuto dimostrare che la musica poteva essere suonata da chiunque la amasse. ...
Corinne Bailey Rae
musica

Corinne Bailey Rae

Corinne Bailey Rae cantautrice britannica, vincitrice di due Grammy Awards, con milioni di ...