musica

Janis Ian

Janis Ian

Janis Ian, cantante, musicista, produttrice e scrittrice di fantascienza, ha vinto due Grammy Awards, il primo nel 1976 per At Seventeen e il secondo nel 2013 per il miglior album di Spoken Word, per la sua autobiografia, Society’s Child, in totale ha ricevuto dieci nomination in otto diverse categorie.

È entrata nella scena folk statunitense quando era ancora un’adolescente, negli anni Sessanta con canzoni di rottura che hanno provocato reazioni controverse. Per prima ha parlato di amore interraziale e di disagio giovanile in una società che voleva apparire felice e perfetta.

Nata col nome di Janis Eddy Fink il 7 aprile 1951 a Farmingdale, nel New Jersey da genitori di origini ebree, era piccolissima quando ha iniziato a suonare il pianoforte, per poi imparare altri strumenti come organo, armonica, corno francese e infine la chitarra che la accompagna in ogni sua esibizione.

A 12 anni ha scritto la sua prima canzone, Hair of Spun Gold, poi inserita nel suo omonimo album di debutto.

A 14 ha registrato il suo primo singolo di successo, Society’s Child (Baby I’ve Been Thinking), su una storia d’amore interrazziale osteggiata e proibita dalla famiglia e la società. Prodotto da George “Shadow” Morton e pubblicato tre volte dal 1965 al 1967, divenne un successo nazionale alla sua terza uscita dopo che Leonard Bernstein l’aveva presentato in un programma televisivo intitolato Inside Pop: The Rock Revolution

L’argomento trattato venne considerato tabù da molte emittenti che si rifiutarono di passarla alla radio, a causa di quel testo aveva ricevuto lettere di odio e minacce di morte. Una stazione radio di Atlanta che la trasmetteva venne data alle fiamme.

All’età di 16 anni, durante la promozione del disco, il comico Bill Cosby l’aveva vista addormentata sulle ginocchia della donna che l’accompagnava perché era minorenne. Il celebre attore, che per anni ha spopolato in famose serie tv, è stato, tempo dopo, processato e condannato come violento predatore sessuale. Ma ai tempi era molto in auge e si era premurato di farla allontanare da tutti i programmi televisivi per la sua condotta non consona all’intrattenimento per le famiglie. La giovane non aveva ancora neanche baciato una donna.

Dopo anni di silenzio in cui era già stata bollata come una meteora della scena musicale, nel 1975 ha pubblicato At Seventeen il suo singolo di maggior successo. Il brano, che ha raggiunto il numero uno nella classifica Adult Contemporary, ha vinto il Grammy Award del 1976 per la migliore interpretazione vocale pop femminile. È un commento agrodolce sulla crudeltà dell’adolescenza, l’illusione della popolarità e l’angoscia giovanile, dal punto di vista di una narratrice che ripensa alle sue esperienze precedenti.

La canzone, negli anni, ha avuto oltre 50 versioni di artiste e artisti internazionali.

Anche l’album Between the Lines ha raggiunto il primo posto in classifica e venduto oltre un milione di copie certificandosi disco di platino.

Fly Too High del 1979, prodotto da Giorgio Moroder e inserito nell’album Night Rains, ha fatto parte della colonna sonora del film Foxes di Jodie Foster diventando un altro successo internazionale che ha scalato le classifiche in molti paesi, tra cui Sud Africa, Belgio, Australia e Paesi Bassi, ottenendo dischi d’oro o platino.

In Giappone, in particolare, ha avuto un grande seguito, tanto che ha inciso diversi singoli soltanto per il mercato nipponico e sue canzoni sono nella colonna sonora di diversi film.

Per produrre la sua musica in maniera indipendente, ha fondato la Rude Girl Records, Inc. e la sua divisione editoriale, la Rude Girl Publishing.

Nel 1993 ha fatto coming out e ha dichiarato di essere lesbica con l’uscita mondiale del suo album Breaking Silence.

Propugnatrice della musica scaricabile gratuitamente, continua a esibirsi in tutto il mondo.

Nel 2001 Society’s Child è stata inserita nella Grammy Hall of Fame, nonostante all’inizio, diverse etichette discografiche si erano rifiutate di pubblicarla.

Negli anni Duemila ha iniziato a dedicarsi alla scrittura di libri di fantascienza e pubblicato racconti in diverse antologie.

Nel 2008 è uscita l’autobiografia Society’s Child accompagnata dal doppio album The Autobiography Collection.

Attiva per i diritti delle persone Lgbtq+, ha scritto per la rivista The Advocate e contribuito al magazine Performing Songwriter.

Ha creato un ente pubblico, la Pearl Foundation per incentivare l’istruzione. Ogni anno, oltre il 90%  dei proventi che derivano dalla vendita di merchandising, da donazioni e contributi personali, vengono erogati a vari istituti scolastici per finanziare borse di studio.

 

You may also like

Reba McEntire
musica

Reba McEntire

Reba McEntire, regina del country, grande protagonista del mondo della musica, è celebre ...
Wilma Neruda
musica

Wilma Neruda

Wilma Neruda è la violinista ceca che, nell’Ottocento, è riuscita a fare della ...
Rosa King
musica

Rosa King

Rosa King, cantante e musicista che ha spaziato tra blues, jazz, soul e ...

Comments are closed.

More in musica

Elayne Jones
musica

Elayne Jones

Ho dovuto dimostrare che la musica poteva essere suonata da chiunque la amasse. ...
Corinne Bailey Rae
musica

Corinne Bailey Rae

Corinne Bailey Rae cantautrice britannica, vincitrice di due Grammy Awards, con milioni di ...
Little Simz
musica

Little Simz

Little Simz è la brillante giovane stella della musica britannica che vediamo spesso ...
Loreena McKennitt
musica

Loreena McKennitt

Loreena McKennitt è la cantautrice e polistrumentista canadese icona della musica celtica eclettica ...