attivismo

Emiliana Guereca

Emiliana Guereca

La Marcia è la manifestazione visibile del nostro potere, quando ci riuniamo fisicamente, vediamo di cosa siamo capaci. Lavoriamo per mobilitare le femministe e aiutarle a impegnarsi nelle loro comunità. Uno degli obiettivi più importanti è aumentare l’affluenza alle urne, rivolgendoci a stati in cui le voci delle donne sono più necessarie. 

Emiliana Guereca è un’attivista, femminista, imprenditrice e fondatrice della Women’s March Foundation, organizzazione con sede a Los Angeles che ha preso il nome dalla manifestazione che ha organizzato nel 2017 per protestare contro l’insediamento del presidente Donald Trump. Con passione e grande capacità di leadership è riuscita a portare in piazza oltre 750.000 donne.

È direttrice esecutiva del comitato di azione politica Women’s March Action Latina.

È l’autrice di Women’s March Los Angeles: Hear Our Voice, Hear Our Story.

Svolge un’intensa attività di promozione di programmi che difendono i diritti delle donne e delle persone lgbtq+, che si impegnano nel combattere la povertà educativa delle comunità nere e latine, e costruisce coalizioni con varie organizzazioni comunitarie.

Tanti i premi ricevuti tra cui il Women of Courage Award 2019 del National Women’s Political Caucus, il Pioneer Women of 2017 Award dello Stato della California, Latina of the Year Award 2017 e 2018, il Premio Civic Engagement 2018, 2019 e il premio REED per la miglior stratega latina.

You may also like

Ruth Wilson Gilmore
attivismo

Ruth Wilson Gilmore

Ruth Wilson Gilmore, accademica e attivista, ha inventato la geografia carceraria che esamina le relazioni ...
Yolanda Becerra
attivismo

Yolanda Becerra

Noi donne di Barrancabermeja-Magdalena Medio andavamo in giro in branco. Ci chiamavano e ...

Comments are closed.

More in attivismo

Nadia Murad
attivismo

Nadia Murad

Bisogna assolutamente far crescere l’attenzione verso lo stupro come arma di guerra ed ...
Fatou Baldeh
africa

Fatou Baldeh

Siamo in otto, tutte ‘tagliate’: giriamo per villaggi e comunità rurali a parlare ...