artestoria

Anna Marongiu. Un’artista sarda quasi dimenticata

Anna Marongiu, è una delle figure più originali e insieme dimenticate della scena artistica sarda della prima metà del Novecento.

Anna Marongiu, è una delle figure più originali e insieme dimenticate della scena artistica sarda della prima metà del Novecento.

Dopo gli studi a Roma e la frequentazione dell’Accademia Inglese nella capitale, intraprese un percorso artistico che ha attraversato con grande capacità di sperimentazione molteplici tecniche come il disegno, la penna, l’acquaforte, l’olio, il bulino.

Il suo registro linguistico, caratterizzato da una forte espressività del segno, si muove tra l’umoristico e il drammatico, il comico e il mitologico, con originalità e vigore.

L’esposizione dedicatale nel 1938 a Cagliari fu una delle prime mostre personali di un’artista donna in Sardegna e contribuì alla sua ulteriore affermazione sulla scena nazionale.

Nel campo dell’illustrazione elaborò le immagini a commento dei Promessi Sposi e del Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, lasciando inedita un’ampia raccolta di disegni a penna e ad acquerello – ispirati dal “Circolo Pickwick” di Charles Dickens – che attualmente sono custoditi presso il Dickens House Museum di Londra.


#unadonnalgiorno

You may also like

Rebecca Horn
arte

Rebecca Horn

Rebecca Horn è stata la poliedrica artista tedesca esponente della scena femminista legata ...

Comments are closed.

More in arte

Alice Neel
arte

Alice Neel

Alice Neel, artista visiva statunitense, è stata tra le più celebri ritrattiste del ...
Kimiyo Mishima
arte

Kimiyo Mishima

Trasformare la carta del giornale in ceramica mi ha aiutato a esprimere un ...