culturaletteraturapoesia

Alejandra Pizarnik

Alejandra Pizarnik
Foto: Gentileza Alicia D´Amico Prensa/pa

Credo che nelle mie poesie ci siano parole che ripeto incessantemente, senza tregua, senza pietà: quelle dell’infanzia, quelle delle paure, quelle della morte, quelle della notte, dei corpi. Scrivere una poesia è riparare la ferita fondamentale, lo squarcio.

Alejandra Pizarnik, poeta e traduttrice, è stata una delle voci più intense e originali del Novecento argentino.

Chiusa in articolati labirinti, coraggiosa nel delirio, accesa, ha vissuto senza sostegni, consegnandosi cruenta, fino a soccomberne, scrivendo fino all’ultimo istante. Ha tentato di placare, attraverso una passione ossessiva per la lettura e la scrittura, un vuoto interiore, fatto di inquietudine e disagio. 

Bisessuale, dipendente dai farmaci, ha incarnato lo spirito libero, vissuto e sentito senza filtri, vulnerabile soprattutto di fronte a se stessa.

La poesia ha rappresentato, per lei, la vita negata.
La sua ricerca di “perfezione poetica” era in contrasto con ciò che viveva, perennemente incompiuto.

Nata a Buenos Aires, in Argentina, il 29 aprile 1936, in una famiglia di ebrei russi, durante l’infanzia ha sofferto di parecchi disturbi fisici e un senso di inadeguatezza e estraneità che l’hanno portata a fare uso di anfetamine. La ricerca di identità è stata un’importante causa del suo complesso e disperato approccio all’esistenza che l’ha accompagnata per tutta la vita.

Ha studiato Lettere e Filosofia e, in seguito, Pittura con Juan Battle Planas.

Ha vissuto a Parigi dal 1960 al 1964, dove ha studiato storia delle religioni alla Sorbonne e lavorato per alcune case editrici e collaborato con diverse riviste letterarie.

I suoi primi maestri sono stati gli esponenti del surrealismo, sebbene avesse anche una notevole fascinazione per l’esistenzialismo e la psicoanalisi.

Ha tradotto autori come Antonin Artaud, Aimé Césaire, Yves Bonnefoy e altri.

La Ville Lumière è stata un rifugio letterario ed emotivo, il luogo dove ha conosciuto importanti intellettuali come Simone de Beauvoir, Georges Bataille, Italo Calvino, Ivonne Bordelois e il poeta messicano Octavio Paz, che scrisse il prologo ad Árbol de Diana, la sua quarta raccolta di poesie.

Nel 1962 ha conosciuto la poetessa italiana Cristina Campo, per cui provava una profonda attrazione e con cui si è scambiata poesie e lettere fino al 1970. A lei ha dedicato la poesia Anelli di cenere.

Il rientro in Argentina produsse i suoi principali testi quali I lavori e le nottiEstrazione della pietra della pazzia e L’inferno musicale.

La sua unica opera in prosa è stata La contessa crudele (o sanguinaria), del 1969. Un’inquietante profezia dello sterminio che, di lì a poco, ha violentato la gioventù del suo paese e fatto scempio della sua innocenza.

Nello stesso anno è stata a New York per ricevere la borsa di studi Guggenheim, tornandone frastornata dalla “ferocia insostenibile” della città. Dopo due anni ha vinto anche la borsa di studio Fulbright.

Per un periodo ha vissuto con la sua compagna, la fotografa Martha Isabel Moia.

Dopo un altro breve e deludente soggiorno in Francia, è tornata in Argentina, dove è iniziato un processo di chiusura e disgregazione, acuito dalla dipendenza dai farmaci e culminato in due tentativi di suicidio e un lungo internamento in una clinica psichiatrica.

È morta a Buenos Aires il 25 settembre 1972, dopo aver ingerito cinquanta pastiglie di barbiturici, mentre era in permesso dalla clinica. Aveva 36 anni.

Dopo la sua morte, l’amico e scrittore argentino Julio Cortázar le ha dedicato la poesia Aquí Alejandra.

Negli anni, sono stati pubblicati i suoi diari e altre opere rimaste inedite, a testimonianza del fatto che non è mai stata dimenticata e che la sua scrittura è ancora oggi molto apprezzata e letta.

Se c’è una ragione per la quale scrivo,
è perché qualcuno mi salvi da me stessa
.

#unadonnalgiorno

You may also like

Ruth Wilson Gilmore
attivismo

Ruth Wilson Gilmore

Ruth Wilson Gilmore, accademica e attivista, ha inventato la geografia carceraria che esamina le relazioni ...
Marge Piercy
femminismi

Marge Piercy

Marge Piercy, scrittrice e attivista femminista, pacifista e ecologista, ha pubblicato diciannove libri ...
Mahadevi Varma
asia

Mahadevi Varma

Mahadevi Varma è stata la più importante poeta indiana del ventesimo secolo. Autrice ...

Comments are closed.

More in cultura

Mariam Abou Zahab
attivismo

Mariam Abou Zahab

Mariam Abou Zahab, sociologa e studiosa di cultura islamica, esperta di politica e specializzata della ...
Lina Poletti
cultura

Lina Poletti

Lina Poletti, scrittrice e letterata, pioniera della liberazione sessuale e omosessuale, si è ...